
Il travaso dei liquidi, di qualsiasi tipologia, richiede particolare attenzione a fattori come la temperatura ed è per questo che viene considerata un’operazione delicata e che richiede molta cura. Molti purtroppo tendono a non prestare attenzione all’importanza del travaso, questo perché non sanno che il travaso nelle ore più calde può causare non pochi problemi. Andiamo quindi a scoprire che cosa può accadere se si travasa nelle ore più calde.
Alterazioni chimici e organolettiche
Durante le ore più calde, i liquidi sono esposti all’ossigeno che è presente nell’aria e con la presenza del caldo tende a dare inizio ad un processo di ossidazione, si tratta di un fenomeno che può andare ad intaccare il gusto, la stabilità e l’aroma del prodotto. Un esempio può essere il vino, che a causa dell’ossidazione può perdere molta freschezza.

Le alte temperature tendono ad accelerare anche l’evaporazione dei componenti volatili, e ciò causa delle alterazioni nell’equilibrio del prodotto. Si tratta di un fattore molto problematico, specie se si tratta id vino oppure olio, perché una perdita di queste componenti può rendere il sapore meno delicato e una consistenza alterata, più densa.
Infine, a causa del calore è possibile mettere a rischio i propri liquidi durante il travaso. Precisamente, potrebbe portare ad una proliferazione batterica e di lieviti, e ciò può deteriorare il liquido in questione, senza considerare che un’esposizione a delle temperature troppo alte può portare allo sviluppo di aromi molto sgradevoli.
Impatti sui contenitori
I contenitori che vengono utilizzati per il travaso sono spesso soggetti alla dilatazione termica. Materiali come il vetro e la plastica sono inoltre soggetti a deformazione o rottura se sottoposti a sbalzi di temperatura importanti. Questo va a compromettere la sicurezza e la conservazione del prodotto che contengono, sia che si tratti di vino che di altri liquidi.

I tappi e le guarnizioni in generale possono subire delle modifiche a causa del calore, portando a delle importanti perdite o addirittura delle infiltrazioni d’aria. Si tratta di un aspetto molto critico specialmente per liquidi come vino e olio, questo perché una chiusa non ermetica può portate ad un’accelerazione dell’ossidazione.
Una volta che avete effettuate un travaso in condizioni non ottimali, il liquido potrebbe andare a perdere la propria qualità con il passare del tempo. Anche la temperatura presente nell’ambiente di conservazione ha bisogno di controlli, così da evitare shock termici che possono compromettere il prodotto al suo interno.
Consigli per un travaso sicuro
Prima di tutto è molto importante sottolineare che è necessario scegliere il momento giusto. L’orario ha un ruolo importante per effettuare il travaso, la mattina presto o la sera sono i momenti migliori poiché le temperature tendono ad essere molto più basse e stabili. In questo modo si vanno a prevenire gli effetti negativi del calore.

Anche l’utilizzo di materiali più resistenti al calore e di contenitori adeguati alla temperature ambiente è molto importante, poiché va a ridurre il rischio di deformazioni o contaminazioni. Per questo motivo è fondamentale anche lavorare all’interno di un ambiente fresco e soprattutto che sia ventilato, così da evitare shock termici.
Durante il momento del travaso, è molto importante prestare attenzione alle possibili esposizioni prolungate all’aria, inoltre è importante che vi assicuriate che i contenitori siano chiusi immediatamente dopo aver completato l’operazione. Inoltre, è molto importante monitorare quella che è la qualità del prodotto sia prima che dopo il travaso, così da poter individuare i problemi.
Travasare in sicurezza è possibile
Travasare durante le ore più calde della giornata è un rischio che molte persone sottovalutano, poiché non sanno che può andare ad influenzare in maniera significativa la qualità del prodotto. Dall’ossidazione all’alterazione delle proprietà organolettiche, fino ad arrivare ai danni ai contenitori che possono portare a delle conseguenze disastrose per il liquido.

Saper scegliere il momento giusto, l’utilizzo di materiali adeguati e il controllo del processo sono le chiavi per effettuare un travaso sicuro e di qualità. Saper prestare molta attenzione a questi dettagli può darvi moto di preservare le caratteristiche del prodotto, evitandovi degli sprechi oppure delle perdite importanti del liquido.
Infine, vogliamo sottolineare che, se deciderete di seguire le indicazioni che trovate all’interno di questo articolo, non solo otterrete una qualità del travaso migliore, ma vi permetterà di avere una migliore conservazione nel tempo. Ciò vi permetterà di mantenere le caratteristiche del liquido intatte nel tempo, e ciò gli farà mantenere il suo valore.