Vuoi vincere il concorso pubblico? Allenati con questo quiz rapido e mirato

Il tanto ambito posto fisso ha rappresentato per generazioni il sogno di moltissimi lavoratori, i quali si sono spesso cimentati con i complessi percorsi dei concorsi pubblici, nella speranza di conquistare uno dei pochi ruoli disponibili presso enti e istituzioni statali. Ottenere la vittoria in questi concorsi non è affatto semplice, sia per l’ampiezza delle materie richieste sia per l’elevato numero di candidati. Preparati al meglio con il quiz che abbiamo preparato per te!

I concorsi pubblici: cosa sono?

Il D.lgs. 165/2001 stabilisce che, per poter essere assunti come dipendenti statali, è necessario superare un concorso pubblico, strumento pensato per garantire meritocrazia e verificare l’idoneità dei candidati. Questo decreto legislativo, emanato oltre vent’anni fa, è stato concepito proprio per assicurare trasparenza e imparzialità nelle procedure di selezione del personale nella Pubblica Amministrazione.

Immagine selezionata

Per poter lavorare presso comuni, regioni, ministeri, scuole, aziende sanitarie locali (ASL), forze armate e molte altre realtà pubbliche, è indispensabile risultare vincitori di un concorso bandito ufficialmente. I concorsi pubblici, infatti, si articolano in una serie di prove e test selettivi.

In base alla posizione per cui si concorre, le prove possono essere di diversa natura: scritte, orali, pratiche o fisiche. Solitamente, il percorso inizia con una prova scritta, che può essere a risposta aperta o chiusa, seguita da una prova orale e, in alcuni casi, da una prova pratica e/o fisica.

Come funzionano i concorsi pubblici?

Il primo passo che una pubblica amministrazione compie per assumere nuovo personale è l’indizione di un concorso, tramite la redazione e la pubblicazione di un apposito bando sulla Gazzetta Ufficiale (sezione “Concorsi ed esami”). Il bando rappresenta un documento essenziale per i candidati, poiché contiene tutte le informazioni necessarie per partecipare.

Immagine selezionata

Qualche esempio? Il numero di posti messi a concorso, i requisiti richiesti per l’ammissione, la tipologia e il numero delle prove da sostenere, la scadenza per la presentazione delle domande e le materie oggetto di studio. Se il candidato possiede i requisiti richiesti e desidera partecipare, può presentare la domanda di ammissione, generalmente tramite procedura online.

Al termine di tutte le prove previste, viene stilata una graduatoria di merito basata sulla somma dei punteggi ottenuti. I candidati che si classificano nelle prime posizioni ottengono il diritto di essere assunti per il posto messo a concorso. In caso di rinuncia o mancata risposta, si procede a scorrere la graduatoria fino all’esaurimento dei posti disponibili.

Allenati con il seguente quiz!

In alcuni concorsi pubblici, per gestire l’elevato numero di partecipanti alla prima prova scritta, viene spesso introdotta una prova preselettiva. Questa prova ha lo scopo di valutare le conoscenze di cultura generale dei candidati, selezionando i più preparati che potranno accedere alle fasi successive, più specifiche e mirate.

Immagine selezionata

Di seguito trovi alcuni esempi di quiz che possono aiutarti a esercitarti in vista della prova preselettiva. Iniziamo! 1) Quale dei seguenti atti amministrativi è a contenuto vincolato? a) il permesso di costruire, b) l’atto di nomina di un dirigente, c) l’ordinanza sindacale, d) l’autorizzazione commerciale. 2) Individua l’intruso: parlare, ascoltare, urlare, scrivere. a) parlare, b) ascoltare, c) urlare, d) scrivere.

3) Quale tra i seguenti è un sistema operativo? a) Word, b) Excel, c) Windows, d) Chrome. 4) What is the correct past tense of the verb “to go”? a) goed, b) went, c) goen, d) goes. 5) Chi ha scritto “Il principe”? a) D. Alighieri, b) G. Boccaccio, c) N. Machiavelli, d) F. Petrarca. 6) Quale è il pianeta più vicino al Sole? a) Mercurio, b) Terra, c) Urano, d) Venere.

Scopri le soluzioni corrette!

Se sei arrivato fin qui, significa che hai voluto metterti alla prova rispondendo ai quesiti proposti nei paragrafi precedenti. Complimenti per l’impegno! Ora è il momento di scoprire le risposte corrette, così potrai confrontarle con le tue e valutare il numero di risposte esatte e di eventuali errori.

Immagine selezionata

Ecco le soluzioni, riportate nell’ordine delle domande: 1) a, 2) d, 3) c, 4) b, 5) c, 6) a. Quanti errori hai commesso? Quante risposte corrette sei riuscito a dare? Quali sono stati, secondo te, gli argomenti più ostici? Rispondere a queste domande ti aiuterà a prendere maggiore consapevolezza delle tue competenze.

Perché è importante? Perché riconoscere le proprie difficoltà e le aree in cui si è meno preparati è fondamentale per colmare le lacune e ridurre il rischio di arrivare impreparati alla prova preselettiva. Nessuno può sapere tutto, ma lavorare sui propri punti deboli è il primo passo per superarli e avvicinarsi con determinazione al proprio obiettivo professionale.

Lascia un commento